- commento
- com·mén·to, com·mèn·tos.m. AD1. esposizione riassuntiva di un evento con osservazioni e giudizi: fare il commento a un discorso, commento sportivo, politico, delle notizie del giorno, radiofonico, televisivo, giornalisticoSinonimi: esposizione, spiegazione.2. insieme delle note esegetiche che corredano i testi letterari e filosofici, spec. a uso didattico: il commento a Boccaccio, a Kant, ad AristoteleSinonimi: annotazione, chiosa, esegesi, 1glossa, interpretazione, nota, postilla, spiegazione.3. TS dir. metodo interpretativo tendente a mettere in luce il principio giuridico contenuto in un testo legislativo: commento di un passo di un articolo di legge4. AD spec. al pl., osservazione su atteggiamenti e fatti altrui, in partic. allusiva e velatamente negativa: fare commenti su qcn., vedrai quanti commenti!Sinonimi: apprezzamento, considerazione, 1critica, giudizio, valutazione.5. TS ling. → 1rema6. TS inform. nota esplicativa scritta a margine di un programma per sintetizzare o spiegare alcuni passaggi\VARIANTI: 1comento.DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. commĕntu(m), v. anche commentare.POLIREMATICHE:commento musicale: loc.s.m. COcommento parlato: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.